Di solito mi fermano e mi dicono “hai dei parenti scozzesi?” Diciamo che l’idea generale è che la maggior parte dei rossi siano o irlandesi o scozzesi, ma sono solo supposizioni la verità non si sa ancora.
Diciamo che non sono l’unica curiosa in materia, infatti è da poco partito un progetto globale che ha come obiettivo di mappare i rossi sparsi nel mondo.
Se devo essere sincera trovo un paio di vizi di forma. Il progetto è inglese e guarda caso il sito è solo in inglese e la comunicazione si sta sviluppando solo nei paesi di lingua anglofona, forse se lo traducessero in altre lingue magari mapperebbero più equamente.
Per quanto possibile attraverso NoiRossi possiamo informare un po’ di rossi italiani.
Io ovviamente ho già inserito i miei dati, si tratta di inserire l’età, il genere, l’indirizzo (che non ho ancora capito a cosa serva) e ovviamente la città e la nazione. Vi verrà richiesto anche di lasciare il vostro indirizzo email e loro si ripropongono di aggiornarti rispetto alla ricerca.
Per partecipare alla ricerca andate al link RedheadMap e mi raccomando diffondete il verbo ad altri amici rossi.
Piana degli Albanesi ha sicuramente riproposto come prima, alla fine degli anni cinquanta, un costume maschile per esigenze sceniche, ispirandosi al mondo albanese dei Balcani e che potesse accordarsi anche cromaticamente a quello femminile.